La scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso • 3

Dobbiamo ripeterlo, il linguaggio comune, la discorsività esteriore profana, l’espressione ordinaria dell’uomo ateo, non hanno un carattere simbolico anagogico, cioè non ineriscono direttamente ad una Idea metafisica, perciò sono incapaci di favorire la conoscenza metafisica. In un certo piano, la dialettica platonica è quanto vi è di più adeguato, nell’Occidente europeo, per condurre la ragione all’essenzialità dell’Idea, mentre la logica aristotelica, rigida e chiusa, anche nella...

La potenza della dialettica • 2

  Dunque, secondo Socrate, solo la dialettica è vera scienza, perché trascende i presupposti limitati e inconsistenti di tutti gli altri tipi di pseudosapere e indirizza adeguatamente l’occhio dell’anima, il nous, che comunemente si trova sepolto nella palude fangosa e barbarica della natura titanica, umida e corruttibile, attraverso le arti propedeutiche, fino al limite della separazione dell’anima dall’intero mondo sensibile, giunta al quale essa deve compiere il salto al di là...

La potenza della dialettica • 1

   Risulta difficile concedere l’assenso a questioni che sono oscure per chi non ha dimestichezza con esse[1], chi non ha purificato la sua anima non può cogliere la natura della dialettica con l’intelligenza già in qualche modo separata dal sensibile. Allo stesso tempo non si può tralasciare l’interesse e l’importanza di conoscere “la scienza di tutte le scienze”, perciò è necessario approfondire, nei modi adeguati, la natura di ciò che costituisce la prassi medica, curativa e cultuale,...

La scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso • 2

Le religioni sono istituzioni fondate sulla conoscenza metafisica integrale, ma anche esse possono andare incontro ad una relativa catabasi, in ogni modo conservano sempre la struttura della disciplina conoscitiva e anche il deposito della scienza sacra trascendente nei loro miti, nei loro simboli e nei loro rituali, consegnati dalla tradizione autorevole. Perciò gli uomini religiosi qualificati, regolarmente praticanti una vita religiosa, possono sempre percorrere tutti i gradi della via...

La scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso • 1

Nella tradizione sapienziale pitagorico-platonica la perfetta realizzazione metafisica e la perfetta realizzazione della Salute coincidono, questo risultato è il frutto della Divina Filosofia Medica, costituita dal Dio Apollo in Pitagora. Pitagora rappresenta la presenza immanente del Medico Divino, egli è il perfetto sapiente che esprime la parola di verità, la parola che costituisce la misura dell’Essere, per questo egli è med-dicvs, in quanto definisce il med-, il medio, la misura divina....

FORMAZIONE

ORIENTAMENTO GENERALE

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo esteriore, ma, in accordo….

AVVIAMENTO ALLA MATERIA

L’uomo vivente è composto di corpo, anima, intelletto, nell’intelletto è riposta la sua essenza,…

SCHOLA PHILOSOPHICA

La Scuola di Filosofia Medica Tradizionale Integrale, costituisce il cuore dell’ Associazione Igea, in essa…

SCUOLA PSICOLOGICA

L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche…

COS’E’ LA FILOSOFIA MEDICA

FILOSOFIA

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

MEDICA

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

INTEGRALE

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

TRADIZIONALE

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

ISCRIVITI ALL’ ASSOCIAZIONE IGEA

ITINERARIO FILOSOFICO

NATURA DELLA SAPIENZA, VERA SALUTE DELL’UOMO

L’essenza dell’uomo individuale è costituita dall’intellectvs-nous, elemento divino eterno, dal quale, in funzione dell’animazione dell’uomo sensibile, procede l’animapsyche, la quale ha una natura immaginale e riflessa e svolge una funzione mediatrice.

LA VIA FILOSOFICA ALLA VERA SALUTE DELL’UOMO 

Dopo aver definito la salute dell’uomo come stato di attualità della sua vera essenza, l’intelletto, attualità che coincide con il suo vero bene, esaminiamo ora in breve la via che conduce alla realizzazione della sapienza-salute, trasmessa dalla tradizione filosofico-medica ...

CONDIZIONI NECESSARIE PER PRATICARE LA VIA FILOSOFICA

Platone nella Repubblica [VI, 502c-503e] descrive le doti innate che l’uomo deve possedere per intraprendere la via filosofica. Queste doti devono essere intellettuali, ma anche volitive e corporee, perché il filosofo cura il corpo con un preciso esercizio, affinché …

IDENTITA’

L’essenza dell’uomo individuale è costituita dall’intellectvs-nous, elemento divino eterno, dal quale, in funzione dell’animazione dell’uomo sensibile, procede l’animapsyche, la quale ha una natura immaginale e riflessa e svolge una funzione mediatrice.

PUBBLICAZIONI

L’essenza dell’uomo individuale è costituita dall’intellectvs-nous, elemento divino eterno, dal quale, in funzione dell’animazione dell’uomo sensibile, procede l’animapsyche, la quale ha una natura immaginale e riflessa e svolge una funzione mediatrice.