Superare la falsità della pseudoscienza moderna • 3

e il suo potere fascinatorio diabolico, per accedere alla verità eterna mediante la scienza sacra Nell’ambito della religione o della scienza sacra non è possibile fare “scoperte”, perché la conoscenza metafisica è sempre presente completamente al sapiente, in quanto ciò che egli conosce è di ordine eterno ed è sempre uguale a se stesso, quindi una stessa conoscenza è posseduta allo stesso modo da tutti i sapienti di tutte le epoche e di tutti i luoghi. La conoscenza metafisica presenta una...

Superare la falsità della pseudoscienza moderna • 2

e il suo potere fascinatorio diabolico, per accedere alla verità eterna mediante la scienza sacra   Se si riduce ogni conoscenza a ciò che deriva dall’esperienza sensibile, eliminando la possibilità di cogliere l’essenza delle cose, la scienza si riduce ad un empirismo radicale, perciò l’empirio-criticismo, che è una conseguenza di questa riduzione, così come tutti i “metodi scientifici” fondati sull’esperienza sensibile, hanno un carattere ingannevole e illusorio. Un indirizzo...

La potenza della dialettica • 3

    In sostanza, tutte le scienze assumono aprioristicamente degli archai o delle hypotheseis, come punti di partenza della loro argomentazione-dimostrazione, la quale si sviluppa attraverso una procedura deduttiva, nella quale l’inferenza, costantemente collegata ai principi, assunti attraverso una “discesa”, giunge alle conclusioni necessarie. Nessuna delle scienze particolari, nemmeno la matematica superiore, esplicita la natura e il fondamento dei suoi principi, questi non vengono...

Superare la falsità della pseudoscienza moderna • 1

e il suo potere fascinatorio diabolico, per accedere alla verità eterna mediante la scienza sacra È inutile dare un qualsiasi valore alla “scienza profana”, come fanno anche certi tradizionalisti che tentano, in qualche modo, di attribuire un valore “relativo” alla scienza moderna. È la relatività che infirma completamente la pseudoscienza, specie quando essa dimentica che non possiede la visione assoluta e onnicomprensiva della Realtà. Non si può parlare di “sapere”, se questo sapere limita o...

La scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso • 3

Dobbiamo ripeterlo, il linguaggio comune, la discorsività esteriore profana, l’espressione ordinaria dell’uomo ateo, non hanno un carattere simbolico anagogico, cioè non ineriscono direttamente ad una Idea metafisica, perciò sono incapaci di favorire la conoscenza metafisica. In un certo piano, la dialettica platonica è quanto vi è di più adeguato, nell’Occidente europeo, per condurre la ragione all’essenzialità dell’Idea, mentre la logica aristotelica, rigida e chiusa, anche nella...

FORMAZIONE

Orientamento generale

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo esteriore, ma, in accordo….

Avviamento alla Filosofia Medica

L’uomo vivente è composto di corpo, anima, intelletto, nell’intelletto è riposta la sua essenza,…

Schola Philosophica

La Scuola di Filosofia Medica Tradizionale Integrale, costituisce il cuore dell’ Associazione Igea, in essa…

Scuola Psicologica

L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche…

COS’E’ LA FILOSOFIA MEDICA

FILOSOFIA

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

MEDICA

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

INTEGRALE

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

TRADIZIONALE

Gli insegnamenti sulla Filosofia Medica non hanno un carattere eruditivo…

ISCRIVITI ALL’ ASSOCIAZIONE IGEA

ITINERARIO FILOSOFICO

Natura della Sapienza, vera Salute

dell’uomo

L’essenza dell’uomo individuale è costituita dall’intellectvs-nous, elemento divino eterno, dal quale, in funzione dell’animazione dell’uomo sensibile, procede l’animapsyche, la quale ha una natura immaginale e riflessa e svolge una funzione mediatrice.

La via filosofica alla  vera SapienzaSalute dell’uomo

Dopo aver definito la salute dell’uomo come stato di attualità della sua vera essenza, l’intelletto, attualità che coincide con il suo vero bene, esaminiamo ora in breve la via che conduce alla realizzazione della sapienza-salute, trasmessa dalla tradizione filosofico-medica ...

Condizioni necessarie per praticare la via filosofica

Platone nella Repubblica [VI, 502c-503e] descrive le doti innate che l’uomo deve possedere per intraprendere la via filosofica. Queste doti devono essere intellettuali, ma anche volitive e corporee, perché il filosofo cura il corpo con un preciso esercizio, affinché …

IDENTITA’

L’essenza dell’uomo individuale è costituita dall’intellectvs-nous, elemento divino eterno, dal quale, in funzione dell’animazione dell’uomo sensibile, procede l’animapsyche, la quale ha una natura immaginale e riflessa e svolge una funzione mediatrice.

PUBBLICAZIONI

L’essenza dell’uomo individuale è costituita dall’intellectvs-nous, elemento divino eterno, dal quale, in funzione dell’animazione dell’uomo sensibile, procede l’animapsyche, la quale ha una natura immaginale e riflessa e svolge una funzione mediatrice.