L’arte medica tradizionale

L’arte medica[1] tradizionale comprende sia le arti della conservazione o dello sviluppo della salute, le arti igieniche, Hygieine techne, sia le arti per il ripristino della salute, le arti terapeutiche, Iatrike techne. Hyghieia o Hygeia è ad un tempo la Dea della...

Aristotele • Protreptico

Esortazione alla Filosofia (a cura di E. Berti) Protreptico “Nulla dunque di divino o di beato appartiene agli uomini, eccettuata quella sola cosa degna di attenzione, ossia quanto v’è in noi di intelligenza e di saggezza questa sola infatti, tra le cose che sono in...

Giamblico • Esortazione alla Filosofia

in Summa Pitagorica, a cura di Francesco Romano “L’intelletto vede tutto e intende tutto, e tutto il resto è sordo e cieco.” Giambl. V. Pitag. 228 Giamblico di Calcide (250-320 ca. d.C.) realizzò un grandioso progetto filosofico-scientifico, precisamente quello di...

Boezio La consolazione della filosofia

“La consolazione della filosofia” è una sorta di sintesi del pensiero etico classico e Boezio ha il grande merito di averlo trasmesso e di averne favorito la diffusione nel Medioevo. Boezio, durante la prigionia (fra il 523 e il 524 d.C.) immagina di ricevere la...

La purification plotinienne

Jean Trouillard. J. Trouillard. La purification plotinienne (P.UF. 1955) L’opera di Jean Trouillard esplicita rigorosamente l’esigenza di liberazione dell’anima che costituisce la filosofia di Plotino. In una fedeltà speculativa relativa all’intenzione critica delle...