Salus
Notiziario informativo dell'associazione IGEALa scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso • 3
Dobbiamo ripeterlo, il linguaggio comune, la discorsività esteriore profana, l’espressione ordinaria dell’uomo ateo, non hanno un carattere simbolico anagogico, cioè non ineriscono direttamente ad una Idea metafisica, perciò sono incapaci di favorire la conoscenza...
La potenza della dialettica • 2
Dunque, secondo Socrate, solo la dialettica è vera scienza, perché trascende i presupposti limitati e inconsistenti di tutti gli altri tipi di pseudosapere e indirizza adeguatamente l’occhio dell’anima, il nous, che comunemente si trova sepolto nella palude fangosa...
La potenza della dialettica • 1
Risulta difficile concedere l’assenso a questioni che sono oscure per chi non ha dimestichezza con esse[1], chi non ha purificato la sua anima non può cogliere la natura della dialettica con l’intelligenza già in qualche modo separata dal sensibile. Allo stesso...
La scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso • 2
Le religioni sono istituzioni fondate sulla conoscenza metafisica integrale, ma anche esse possono andare incontro ad una relativa catabasi, in ogni modo conservano sempre la struttura della disciplina conoscitiva e anche il deposito della scienza sacra trascendente...
La scienza sacra, la metafisica dell’analogia e il senso del simbolismo religioso • 1
Nella tradizione sapienziale pitagorico-platonica la perfetta realizzazione metafisica e la perfetta realizzazione della Salute coincidono, questo risultato è il frutto della Divina Filosofia Medica, costituita dal Dio Apollo in Pitagora. Pitagora rappresenta la...
L’ascesi alla vera scienza attraverso la disciplina dialettica 3
La formazione dialettica Il filosofo giunge ad attingere ciò che è sempre immutabilmente lo stesso, il Principio di ogni essere determinato, nel quale sussiste l’Ipsvm Esse, il principio dell’identità permanente, incorruttibile e inalterabile dell’essere...