Salus

Notiziario informativo dell'associazione IGEA
L’ascesi alla vera scienza attraverso la disciplina dialettica 2

L’ascesi alla vera scienza attraverso la disciplina dialettica 2

Perciò anche coloro i quali sono giunti ad una forma di conoscenza inferiore della realtà e del Principio, una conoscenza che trascende i sensi, tuttavia essi non contemplano la Realtà e il Principio direttamente, attraverso il puro intelletto, il nous, ma li vedono solo a partire dalle ipotesi, diremmo dalle loro ipostasi, perciò non hanno piena conoscenza degli oggetti reali, che sono perfettamente metafisici. Coloro che hanno un’imperfetta conoscenza si sono soffermati su determinati oggetti che riflettono le Idee e i principi, questi oggetti hanno un carattere intelligibile, perché hanno una connessione con i veri principi, ma rispetto ad essi risultano essere solo delle immagini. Questa conoscenza elevata, ma sempre limitata, è propria dei matematici o dei geometri tradizionali, essi hanno in atto la dianoia e non il nous, e la dianoia è una facoltà che opera in un dominio intermedio fra quello sensibile e quello puramente intelligibile, perciò la loro scienza poggia nel sensibile, ma, allo stesso tempo è una scienza riflessa dell’intelligibile puro…

leggi tutto
Gli albori della medicina moderna

Gli albori della medicina moderna

Il conflitto fra la fede religiosa tradizionale e il razionalismo individualistico

La medicina moderna è uno dei risultati derivati dalla più generale costituzione dell’uomo moderno e della modernità, è un derivato della forma mentis moderna, della nuova visione dell’uomo, dell’universo e di Dio prodottasi con l’avvento del razionalismo individualistico e, di fatto, con l’abbandono della religione e anche della filosofia tradizionale. Sui processi più generali che hanno permesso lo sviluppo della modernità fonda anche la costituzione della scienza moderna ….

leggi tutto
La Scienza Sacra

La Scienza Sacra

Conoscenza tradizionale: Verità e Principio di Autorità

Ogni esposizione di contenuti metafisici tradizionali pone la questione del metodo, della forma e naturalmente delle fonti della certezza, del criterio di verità, del principio di autorità. Inoltre, apprestandosi a formulare i principi della metafisica tradizionale integrale e le loro applicazioni, si pone la questione dell’oggettività e quindi della totalità e onnicomprensività delle dottrine esposte.…

leggi tutto

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Iscriviti alla nostra Newsletter

Consenso Privacy *