Salus
Notiziario informativo dell'associazione IGEAIl grado di risanamento filosofico dell’anima a cui conduce l’Igiene Filosofica Tradizionale
La via filosofica volta alla sapienza-salute comporta due stadi di sviluppo: il primo stadio conduce alla salute psichica naturale; il secondo alla salute intellettiva divina. Il primo stadio realizzativo può essere a sua volta diviso in due parti, la prima parte...
Platone e il problema del male
Platone ha descritto al tiranno Dionigi quale sia stato il principale impegno della sua attività filosofica, quello volto a risolvere “il problema del male”: “Gran parte della mia attività era [stata] rivolta a chiarire questo problema”[1], per cui il “problema”...
La vita filosofica e la testimonianza di Dio
Vi sono precisi motivi per cui si dice che il modo di procedere dell’autentica filosofia tradizionale è riassumibile nella sentenza: akolouthein to theo, la quale significa “seguire il Dio”, obbedire al Dio, alla quale si associa strettamente la therapeia to theo,...
L’igiene filosofica fondamentale e il processo tradizionale di risanamento
L’Associazione Igea è un’istituzione che custodisce la filosofia medica italica di tradizione pitagorico-platonica. La sua opera si svolge ancora oggi in conformità alla plurimillenaria tradizione divina trasmessa dai Maestri. In origine, nella persona e nella città,...
La natura e il luogo dell’igiene filosofica nella filosofia medica integrale
L’arte filosofico-medica tradizionale comprende sia le arti della conservazione e dello sviluppo della salute-sapienza: le arti igieniche, hyghieine techne, sia le arti per il ripristino della salute-sapienza: le arti terapeutiche, iatrike techne. Hyghieia o Hygheia è...
L’amore del Bene nell’anima dell’uomo e il termine finale di ogni atto
Nell’uomo, che riunisce in se tutti gli stati dell’Essere, esistono diversi livelli di determinazione delle facoltà della sua essenza, e dunque delle relative attività, per le quali viene dispiegato un relativo tipo di appetito: quello vegetativo, quello sensibile,...
La psicologia e la psicopatologia secondo la filosofia tradizionale integrale
L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche, il suo supporto sensibile è soma. L’origine dell’essenza individuale è Dio stesso in quanto Demiurgo, principio dell’Intelletto Divino Eterno e Unità Molteplice dell’Essere Intelligibile, nel quale tutti gli enti sono fondati e unificati.
Il ruolo dell’azione e lo scopo delle virtù nell’ascesi verso la Salute Integrale
Per comprendere meglio il ruolo dell’azione e della pratica delle virtù, in vista dell’acquisizione della conoscenza suprema, è bene approfondire ciò che costituisce la dinamica della conformazione, e poi quella dell’assimilazione, che l’anima affronta nell’ascesa al Bene.
La completa purificazione dal corpo quale condizione indispensabile per dare inizio all’ascesi dialettica realizzativa
La disciplina dialettica non può che essere anagogica, la sua pratica produce l’anagoghè e l’ascesa, anodos, porta l’anima verso ciò che vi è di più alto ed elevato, nel senso di più consistente nell’essere, fino a farle raggiungere il Principio di ogni essere. Attraverso un ascendere che è anche un progressivo trascendere, l’anima si costituisce via via in livelli superiori dell’esistenza fino a che raggiunge la realtà autosussistente. Il procedimento dialettico, come sappiamo, può partire solo quando l’anima ha compiuto una totale conversione e quindi una concentrazione in se stessa che la sottrae da ogni moto centrifugo verso l’esteriorità, l’erranza sensibile e il molteplice.
La condotta filosofica e l’atopia del filosofo
Fin dall’origine la filosofia è stata costituita come un orientamento coerente e unitario di tutta la persona a sophia, perciò la pratica della filosofia presuppone una specifica condotta di vita, la quale, nella sua integralità, già nella società antica, non poteva essere praticata da tutti. La qualità degli uomini del VI secolo a.C. era già degradata, tanto che la maggioranza di essi non poteva dedicarsi a questo sommo fine dell’esistenza, per cui la vita filosofica si distinse dalla vita comune dei molti. Coloro i quali decisero di dedicare la loro vita interamente a sophia …
La medicina tradizionale e le sue contraffazioni
L’Associazione Igea è una istituzione di filosofia medica tradizionale occidentale, la cui identità è specificamente pitagorico-platonica e italica, pertanto la sua opera è conforme alla tradizione filosofico-medica che ha trasmesso nei secoli la via all’autentica e integrale salute. Prima che la medicina fosse ridotta a semplice “cura del corpo” e dunque fosse separata dalla filosofia, l’arte di curare il corpo era integrata nella filosofia e prima ancora nella religione.
La psicoterapia filosofica integrale e il fine di Salute Perfetta
La via filosofica platonica costituisce una psicoterapia integrale, essa consente di realizzare la henosis, la completa unificazione dell’Essere, per la quale l’anima, stabilendosi nell’Identità Suprema, si libera completamente dal male e da ogni sofferenza, per cui consegue la Salute Perfetta.
La filosofia tradizionale platonica è tutta volta a svelare l’Identità Divina Suprema, senza alcun indugio limitativo sulla contemplazione delle Idee o dell’Essere Intelligibile stesso. Una volta che l’anima ha attualizzato il centro del suo essere trascendente, l’intelletto increato e increabile, si costituisce nell’Unità dell’Essere Intelligibile e opera la perfetta autocontemplazione di sé, per cui rimuove ogni alterità intelligibile e resiede nella perfetta identità dell’Uno che è.
Lo stato originale dell’anima e la sua funzione teofanica
L’anima, in quanto puro nous, è costituita originariamente presso Dio e vive nello stesso consesso divino degli Dei, presieduto, ordinato e unificato dal Principio Demiurgico Sovrano, il cui Regno è costituito dal Mondo Intelligibile. Nello stato originario, al seguito degli Dei, il nous, o l’uomo spirituale, vive una vita divina, puramente beata, stabile nella contemplazione perfetta dell’Essere Intelligibile, dell’Idea del Bene, per cui gode della perfetta quiete, che è propria di colui che è collocato nella “Pianura della verità”. Ma l’anima individuale è chiamata a svolgere una funzione specifica nell’ordine necessario della manifestazione temporale e sensibile, perciò la contemplazione immediata di Dio persiste solo nell’essere dell’anima, ma non nel suo procedere temporale.
Il ruolo dell’azione e lo scopo delle virtù nell’ascesi verso la Salute Integrale
La filosofia platonica ha un carattere soteriologico integrale, fondata sull’elaborazione dialettica della dottrina metafisico-misterica della condizione originale dell’anima, della sua catabasi e dello stato di pena che essa soffre nello stato di soggezione alla natura titanica, tutto il suo sistema operativo è volto esclusivamente alla liberazione dell’anima dal male e da ciò che essa soffre a causa della privazione della sua salute originale.