Salus
Notiziario informativo dell'associazione IGEALa psicologia moderna come segno dei tempi: sovversione e parodia della psicologia tradizionale
La confusione fra il dominio psichico e quello spirituale
La specifica qualità sovversiva della psicologia moderna è definita dalla confusione operata fra il dominio psichico e quello spirituale, questa alterazione è prodotta da molti esponenti di indirizzi filosofici, psicologici e scientifici della società contemporanea. Quando si confondono l’orizzonte e il campo della psiche, con l’orizzonte e il campo dello spirito, si produce un vero e proprio ribaltamento dei due domini.…
L’ascesi alla vera scienza attraverso la disciplina dialettica
L’anima è chiamata ad ascendere fino alla scienza integrale dell’Essere, perciò deve procedere nella paideia fino al punto in cui raggiunge la contemplazione immediata dell’Idea del Bene, ovvero della presenza del Bene nel mondo intelligibile, unificando il suo essere a quello del Sole spirituale eterno, il quale è, per l’intelletto e gli intelligibili, quello che è il sole visibile rispetto alla vista e ai visibili. Una volta raggiunto il vertice della contemplazione intellettuale, attraverso un atto di completa distinzione dalla contemplazione essenziale e determinata, l’anima si porta dal fiore dell’intelletto all’Uno …
Gli stati molteplici dell’essere, i gradi di conoscenza e ignoranza e la liberazione dal male • 1
Il mistero per il quale l’Essere Divino si comunica a tutti gli stati determinati dell’Esistenza Universale, permanendo Egli come il loro Fondamento occulto immutabile, è alla radice della sapienza metafisica integrale che costituisce l’essenza di ogni religione...
Le differenze fra la psicoterapia filosofica tradizionale e le psicoterapie moderne • 1
Per comprendere la natura della Psicologia e Psicoterapia Filosofica Integrale Tradizionale è necessario mostrare quali siano le principali differenze fra di esse e gli indirizzi pseudo psicoterapeutici contemporanei. Un’autentica psicologia deve possedere la...
La medicina tradizionale e le sue contraffazioni • 2
L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche, il suo supporto sensibile è soma. L’origine dell’essenza individuale è Dio stesso in quanto Demiurgo, principio dell’Intelletto Divino Eterno e Unità...
Proclo, la pseudosostanzialità del male e le sue manifestazioni • 2
Plotino, a tratti, limita la concezione del male, non lo considera secondo la prospettiva metafisica integrale propria dell’Unità Integrale dell’Essere. Anche Proclo, in diversi casi, limita ulteriormente il senso del male, seppur viene da lui visto nella sua origine...