Salus
Notiziario informativo dell'associazione IGEAProclo, la pseudosostanzialità del male e le sue manifestazioni • 1
Secondo Proclo, la Provvidenza Divina Integrale va fatta risalire all’Uno-Bene stesso, il quale perciò provvede al Tutto nella sua completezza, anche agli ordini degli Dei[1]. La Provvidenza Suprema è perciò congenere all’Uno e ha una potenza infinita[2], conosce a...
La medicina tradizionale e le sue contraffazioni • 1
La "medicina scientifica" quale negazione della vera medicinaL’Associazione Igea è una istituzione di medicina tradizionale occidentale, la cui identità è specificamente pitagorico-platonica e italica, pertanto la sua opera è conforme alla tradizione medico-filosofica...
Plotino, la materia e l’origine del male
Per Plotino, come abbiamo già visto, il male coincide con la Materia Prima, nella quale si concentrano tutte le negatività rispetto alle positività che si trovano nel Bene, ovvero la mancanza di misura rispetto alla Misura, del limitato rispetto al Limite, della forma...
L’uomo, la psiche e la salute psichica
L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche, il suo supporto sensibile è soma. L’origine dell’essenza individuale è Dio stesso in quanto Demiurgo, principio dell’Intelletto Divino Eterno e Unità Molteplice dell’Essere Intelligibile, nel quale tutti gli enti sono fondati e unificati. In quanto Essenza Intelligibile unitaria Dio trascende tutte le attività determinate delle singole essenze, perciò si trova al di sopra dei modi degli intelletti costituiti nell’Unità, dell’Intelletto Divino.
Il grado di risanamento filosofico dell’anima a cui conduce l’Igiene Filosofica Tradizionale
La via filosofica volta alla sapienza-salute comporta due stadi di sviluppo: il primo stadio conduce alla salute psichica naturale; il secondo alla salute intellettiva divina. Il primo stadio realizzativo può essere a sua volta diviso in due parti, la prima parte...
Platone e il problema del male
Platone ha descritto al tiranno Dionigi quale sia stato il principale impegno della sua attività filosofica, quello volto a risolvere “il problema del male”: “Gran parte della mia attività era [stata] rivolta a chiarire questo problema”[1], per cui il “problema”...