Salus
Notiziario informativo dell'associazione IGEALa vita filosofica e la testimonianza di Dio
Vi sono precisi motivi per cui si dice che il modo di procedere dell’autentica filosofia tradizionale è riassumibile nella sentenza: akolouthein to theo, la quale significa “seguire il Dio”, obbedire al Dio, alla quale si associa strettamente la therapeia to theo,...
L’igiene filosofica fondamentale e il processo tradizionale di risanamento
L’Associazione Igea è un’istituzione che custodisce la filosofia medica italica di tradizione pitagorico-platonica. La sua opera si svolge ancora oggi in conformità alla plurimillenaria tradizione divina trasmessa dai Maestri. In origine, nella persona e nella città,...
La natura e il luogo dell’igiene filosofica nella filosofia medica integrale
L’arte filosofico-medica tradizionale comprende sia le arti della conservazione e dello sviluppo della salute-sapienza: le arti igieniche, hyghieine techne, sia le arti per il ripristino della salute-sapienza: le arti terapeutiche, iatrike techne. Hyghieia o Hygheia è...
L’amore del Bene nell’anima dell’uomo e il termine finale di ogni atto
Nell’uomo, che riunisce in se tutti gli stati dell’Essere, esistono diversi livelli di determinazione delle facoltà della sua essenza, e dunque delle relative attività, per le quali viene dispiegato un relativo tipo di appetito: quello vegetativo, quello sensibile,...
La psicologia e la psicopatologia secondo la filosofia tradizionale integrale
L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche, il suo supporto sensibile è soma. L’origine dell’essenza individuale è Dio stesso in quanto Demiurgo, principio dell’Intelletto Divino Eterno e Unità Molteplice dell’Essere Intelligibile, nel quale tutti gli enti sono fondati e unificati.
Il ruolo dell’azione e lo scopo delle virtù nell’ascesi verso la Salute Integrale
Per comprendere meglio il ruolo dell’azione e della pratica delle virtù, in vista dell’acquisizione della conoscenza suprema, è bene approfondire ciò che costituisce la dinamica della conformazione, e poi quella dell’assimilazione, che l’anima affronta nell’ascesa al Bene.