Saggio Mitologico sulla Medicina Religiosa dei Greci
G. G. Porro
Questo libro, che vede di nuovo la luce della pubblicazione, nel centenario della sua prima uscita, è dedicato ad Asclepio, ‘questa bella figura di Nume ellenico’, che in sè riassume e compendia, non solo tutta la scienza e l’arte terapeutica degli antichi Ellèni, ma tutto lo spirito di quella civiltà.
G. G. Porro è stato il solo che, addentrandosi risolutamente nella selva dei miti, delle tradizioni, delle leggende religiose, dopo una intensa e matura preparazione filosofica, senza seguire la strada battuta da alcun altro, pervenne alle fonti, ancora inesplorate, della medicina religiosa degli Ellèni, e ci diede questo saggio che è, senza dubbio, una delle più poderose e geniali pubblicazioni di carattere mitologico, venute in luce, in Italia, in questi ultimi tempi.
Il Porro è diligente, sobrio, preciso ricostruttore del Mito. Egli lo studia nelle sue fonti prime, nei suoi posteriori adattamenti e, per ultimo, nelle sue più lontane e meno avvertibili ripercussioni.
Del Mito egli indaga la genesi e studia la istoria, servendosi di tutte le ultime, più recenti pubblicazioni scientifiche che, in via più o meno diretta, possono gettare un raggio di luce sull’argomento.
(L. Garello, dalla prefazione del testo)
Presentazione
Prefazione del Prof. L. Garello
Numero di pagine: 112 Dimensioni: 15×21 – prezzo 14,00 €
Edizioni Victrix Vai al sito
Sommario
PRELUDIO
I – Il Mito
II – Il Culto
III – I sogni divini
IV – Il serpente simbolico
V – Conclusione
Indicazioni bibliografiche su Asclepio, Epidauro e l’Incubazione