La suprema conoscenza a cui aspira il filosofo: la conoscenza dell’Uno-Bene non duale Ogni uomo deve sapere che senza la filosofia è nulla, egli sarà sempre sofferente e soggetto alla corruzione della morte, pertanto occorre favorire con ogni mezzo coloro che hanno la...
L.M.A. Viola La via di liberazione dal malesecondo la filosofia platonica integrale * vol. II La cura dell’anima, l’estinzione di ogni sofferenzae la realizzazione perfetta del Bene L’opera è realizzata in due volumi. Il primo volume verte sulla natura dell’anima, del...
Secondo la concezione religiosa tradizionale la salute, ovvero la sal-vs, si costituisce nell’ente quando esso riceve l’ignizione-ustione, la vstio, vs, del Fuoco Divino, dell’intelletto-spirito, fino ad interessare anche il suo corpo, simboleggiato dal principio...
Una volta che l’anima ha costituito la hexis filosofica assume una disposizione e una condotta di vita completamente diverse rispetto a quelle della folla, della moltitudine della gente, gli hoi polloi[1]. Colui che è divenuto filosofo si costituisce come atopos, egli...
Se l’anima non ha prodotto una completa conversione alla vita intellettuale dedicata completamente alla conformazione a Dio, una conversione che metta in gioco tutta l’anima, e perciò anche ogni suo pensiero, parola e condotta, non si può costituire il vero filosofo....
Pagina 10 di 20« Prima« ...89101112...20...»Ultima »