Bibliografia Generale
Religio Aeterna, vol.II, Eternità, Cicli Cosmici, Escatologia Universale • L.M.A. Viola
L.M.A. Viola “L’eternità dimora nell’Essere Puro, nell’Uno che è, il quale dona ad essa l’unità infinita, Essa è la vita totale e perfetta dell’Essere-Uno” “Ogni forma religiosa è allo stesso tempo individuale e universale, perché essenzialmente la Verità Ultima...
Religio Aeterna, vol.I, Fondamenti di metafisica delle Religioni • L.M.A. Viola
L.M.A. Viola “…la parola scritta deve essere traccia che, alla fine di un’ascesa conoscitiva, porta alla visione diretta della Verità, nessuna descrizione può sostituirsi alla visione intellettiva diretta, la Verità è in sé indicibile, irriducibile al solo verbo...
Errore dello spiritismo
René Guénon Verso la metà del secolo XIX nasce in Occidente (giacché l’America del Nord non è, mentalmente, che un prolungamento dell’Occidente) lo “spiritismo” e, a cavallo dei secoli XIX e XX, lo “psichismo”, due porte aperte, con l'”occultismo”, sull’abisso di...
Le Credenze d’Oltretomba nelle opere letterarie dell’antichità classica
Carlo Pascal ‘Studiare la concezione della morte presso un uomo, una tribù, un popolo, significa in gran parte studiare la concezione della vita.’ Tutte le civiltà antiche, comprese quelle romana e greca, erano di natura religiosa, ogni loro espressione sensibile...
L’arte della vita nell’antichità
Christoph Horn “La filosofia non è già un’arte atta a procacciarsi il favore del popolo e di cui si possa fare ostentazione: essa non consiste nelle parole, ma nelle azioni”: in questo brano di Seneca sembra concentrato in modo paradigmatico il valore essenziale della...
L’Ethique du Sage chez Plotin. Le paradigme du spoudaios
Alexandrine Schniewind Il testo tratta della posizione etica, del paradigma del sapiente, spoudaios nelle Enneadi di Plotino. Alexandrine Schniewind, dottore in filosofia presso l’Università di Friburgo ( Svizzera) nella sua introduzione offre una sintesi accurata...