Scienza sacra e scienza profana: la verità e l’illusione della verità[1] Prima di descrivere lo sviluppo della medicina profana, la quale di fatto costituisce la negazione della vera medicina e rappresenta la parodia dell’arte sacra della salute, è necessario...
Vi è da dire infine sulla pretesa rinascita delle pratiche filosofiche antiche nella postmodernità, un fenomeno che ha preso corpo grazie all’opera di alcune figure come Gerd Achenbach, Pierre Hadot, Michel Focault, Marta Nussbaum. In queste personalità gli studi...
e il suo potere fascinatorio diabolico, per accedere alla verità eterna mediante la scienza sacra Nell’ambito della religione o della scienza sacra non è possibile fare “scoperte”, perché la conoscenza metafisica è sempre presente completamente al sapiente, in quanto...
e il suo potere fascinatorio diabolico, per accedere alla verità eterna mediante la scienza sacra Se si riduce ogni conoscenza a ciò che deriva dall’esperienza sensibile, eliminando la possibilità di cogliere l’essenza delle cose, la scienza si riduce ad un...
In sostanza, tutte le scienze assumono aprioristicamente degli archai o delle hypotheseis, come punti di partenza della loro argomentazione-dimostrazione, la quale si sviluppa attraverso una procedura deduttiva, nella quale l’inferenza, costantemente collegata ai...
e il suo potere fascinatorio diabolico, per accedere alla verità eterna mediante la scienza sacra È inutile dare un qualsiasi valore alla “scienza profana”, come fanno anche certi tradizionalisti che tentano, in qualche modo, di attribuire un valore “relativo” alla...