1. Il conflitto fra la fede religiosa tradizionale e il razionalismo individualistico La medicina moderna è uno dei risultati derivati dalla più generale costituzione dell’uomo moderno e della modernità, è un derivato della forma mentis moderna, della...
La filosofia platonica ha un carattere soteriologico integrale, fondata sull’elaborazione dialettica della dottrina metafisico-misterica della condizione originale dell’anima, della sua catabasi e dello stato di pena che essa soffre nello stato di soggezione alla...
La filosofia è una via di divinizzazione integrale dell’anima, la quale non può essere presentata in modo riduttivo, come fanno certuni che trattano solo della fase iniziale della prassi filosofica, di ciò che riguarda la basilare purificazione o si limitano a...
La suprema conoscenza a cui aspira il filosofo: la conoscenza dell’Uno-Bene non duale Ogni uomo deve sapere che senza la filosofia è nulla, egli sarà sempre sofferente e soggetto alla corruzione della morte, pertanto occorre favorire con ogni mezzo coloro che hanno la...
Secondo la concezione religiosa tradizionale la salute, ovvero la sal-vs, si costituisce nell’ente quando esso riceve l’ignizione-ustione, la vstio, vs, del Fuoco Divino, dell’intelletto-spirito, fino ad interessare anche il suo corpo, simboleggiato dal principio...
L’arte medica[1] tradizionale comprende sia le arti della conservazione o dello sviluppo della salute, le arti igieniche, Hygieine techne, sia le arti per il ripristino della salute, le arti terapeutiche, Iatrike techne. Hyghieia o Hygeia è ad un tempo la Dea della...