Scienza sacra e scienza profana: la verità e l’illusione della verità[1] Prima di descrivere lo sviluppo della medicina profana, la quale di fatto costituisce la negazione della vera medicina e rappresenta la parodia dell’arte sacra della salute, è necessario...
Vi è da dire infine sulla pretesa rinascita delle pratiche filosofiche antiche nella postmodernità, un fenomeno che ha preso corpo grazie all’opera di alcune figure come Gerd Achenbach, Pierre Hadot, Michel Focault, Marta Nussbaum. In queste personalità gli studi...
Le moderne psicoterapie si sono costituite a seguito dell’abbandono delle psicologie e delle psicoterapie filosofiche e religiose tradizionali. Il processo di alienazione si è sviluppato particolarmente fra il XVI e il XVIII secolo e ha permesso nel XIX e nel XX...
Parallelamente, ai diversi gradi di identità inerisce una data conoscenza: una conoscenza suprema all’Uno, poi una conoscenza non suprema al Primo Ente, quindi una conoscenza intelligibile relazionale all’Intelletto Universale, poi una conoscenza intelligibile modale...
La confusione fra il dominio psichico e quello spirituale La specifica qualità sovversiva della psicologia moderna è definita dalla confusione operata fra il dominio psichico e quello spirituale, questa alterazione è prodotta da molti esponenti di indirizzi...
Il mistero per il quale l’Essere Divino si comunica a tutti gli stati determinati dell’Esistenza Universale, permanendo Egli come il loro Fondamento occulto immutabile, è alla radice della sapienza metafisica integrale che costituisce l’essenza di ogni religione...