L’arte filosofico-medica tradizionale comprende sia le arti della conservazione e dello sviluppo della salute-sapienza: le arti igieniche, hyghieine techne, sia le arti per il ripristino della salute-sapienza: le arti terapeutiche, iatrike techne. Hyghieia o Hygheia è...
Nell’uomo, che riunisce in se tutti gli stati dell’Essere, esistono diversi livelli di determinazione delle facoltà della sua essenza, e dunque delle relative attività, per le quali viene dispiegato un relativo tipo di appetito: quello vegetativo, quello sensibile,...
L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche, il suo supporto sensibile è soma. L’origine dell’essenza individuale è Dio stesso in quanto Demiurgo, principio dell’Intelletto Divino Eterno e Unità...
Per comprendere meglio il ruolo dell’azione e della pratica delle virtù, in vista dell’acquisizione della conoscenza suprema, è bene approfondire ciò che costituisce la dinamica della conformazione, e poi quella dell’assimilazione, che l’anima affronta...
L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche, il suo supporto sensibile è soma. L’origine dell’essenza individuale è Dio stesso in quanto Demiurgo, principio dell’Intelletto Divino Eterno e Unità...
La disciplina dialettica non può che essere anagogica, la sua pratica produce l’anagoghè e l’ascesa, anodos, porta l’anima verso ciò che vi è di più alto ed elevato, nel senso di più consistente nell’essere, fino a farle raggiungere il Principio di ogni essere....