Le moderne psicoterapie si sono costituite a seguito dell’abbandono delle psicologie e delle psicoterapie filosofiche e religiose tradizionali. Il processo di alienazione si è sviluppato particolarmente fra il XVI e il XVIII secolo e ha permesso nel XIX e nel XX...
Parallelamente, ai diversi gradi di identità inerisce una data conoscenza: una conoscenza suprema all’Uno, poi una conoscenza non suprema al Primo Ente, quindi una conoscenza intelligibile relazionale all’Intelletto Universale, poi una conoscenza intelligibile modale...
La confusione fra il dominio psichico e quello spirituale La specifica qualità sovversiva della psicologia moderna è definita dalla confusione operata fra il dominio psichico e quello spirituale, questa alterazione è prodotta da molti esponenti di indirizzi...
Il mistero per il quale l’Essere Divino si comunica a tutti gli stati determinati dell’Esistenza Universale, permanendo Egli come il loro Fondamento occulto immutabile, è alla radice della sapienza metafisica integrale che costituisce l’essenza di ogni religione...
Per comprendere la natura della Psicologia e Psicoterapia Filosofica Integrale Tradizionale è necessario mostrare quali siano le principali differenze fra di esse e gli indirizzi pseudo psicoterapeutici contemporanei. Un’autentica psicologia deve possedere la...
L’uomo sensibile, anthropos, è un composto ternario la cui essenza è nous, il suo veicolo animatore è psyche, il suo supporto sensibile è soma. L’origine dell’essenza individuale è Dio stesso in quanto Demiurgo, principio dell’Intelletto Divino Eterno e Unità...