Qualificazioni e caratteri del vero filosofo

Una volta che l’anima ha costituito la hexis filosofica assume una disposizione e una condotta di vita completamente diverse rispetto a quelle della folla, della moltitudine della gente, gli hoi polloi[1]. Colui che è divenuto filosofo si costituisce come atopos, egli...

L’importanza della vera conversione alla via filosofica

Se l’anima non ha prodotto una completa conversione alla vita intellettuale dedicata completamente alla conformazione a Dio, una conversione che metta in gioco tutta l’anima, e perciò anche ogni suo pensiero, parola e condotta, non si può costituire il vero filosofo....

L’Uno come Bene

L’insegnamento platonico che riguardava la natura dei principi supremi, archai, delle cause ultime, aitiai, e degli elementi primi, stoicheia, era esposta nell’Accademia in modo orale, perciò riguardava l’esoterismo e si rivolgeva solo ai discepoli interni....

L’anima è immateriale

Poiché l’uomo a causa dell’inquietudine spirituale, della debolezza fisica, del bisogno che ha di ogni cosa, conduce sulla terra una vita più dura di quella delle bestie, se la natura avesse assegnato alla sua vita lo stesso limite che ha dato agli altri esseri...