Il corpo debole e l’anima triste di Jean Lombard Il riferimento platonico alla techné medica proietta una luce metaforica sulla ricerca della conoscenza e sull’organizzazione della città. Delle arti sulle quali Socrate ha l’abitudine di poggiare le sue dimostrazioni,...
Guida pratica e completa alla Cucina Naturale secondo la Medicina Tradizionale Occidentale M. A. Raggi Introduce all’arte delle preparazioni alimentari secondo le dottrine igieniche della Medicina Tradizionale Occidentale, in funzione della salute umorale e vitale.Vi...
Salute, Bellezza, Benessere di Innocenzo Mazzini Il volume offre un panorama di tematiche e problematiche tipiche della medicina di epoca romana (I sec. a. C.-V d. C.) esposte dagli stessi medici antichi, in qualche misura ancora attuali oppure particolarmente...
Esortazione alla Filosofia (a cura di E. Berti) Protreptico “Nulla dunque di divino o di beato appartiene agli uomini, eccettuata quella sola cosa degna di attenzione, ossia quanto v’è in noi di intelligenza e di saggezza questa sola infatti, tra le cose che sono in...
in Summa Pitagorica, a cura di Francesco Romano “L’intelletto vede tutto e intende tutto, e tutto il resto è sordo e cieco.” Giambl. V. Pitag. 228 Giamblico di Calcide (250-320 ca. d.C.) realizzò un grandioso progetto filosofico-scientifico, precisamente quello di...
“La consolazione della filosofia” è una sorta di sintesi del pensiero etico classico e Boezio ha il grande merito di averlo trasmesso e di averne favorito la diffusione nel Medioevo. Boezio, durante la prigionia (fra il 523 e il 524 d.C.) immagina di ricevere la...