Jean Trouillard. J. Trouillard. La purification plotinienne (P.UF. 1955) L’opera di Jean Trouillard esplicita rigorosamente l’esigenza di liberazione dell’anima che costituisce la filosofia di Plotino. In una fedeltà speculativa relativa all’intenzione critica delle...
Jean Trouillard. J. Trouillard. L’Un et l’âme selon Proclos (Ed.Belles Lettres 1972) “… Non vi è dunque che un luogo degli esseri che sia loro immanente, ossia l’anima. Perché l’Uno lega tutti gli esseri, ma in modo trascendentale … mentre l’anima lega tutti gli...
Matteo Andolfo M. Andolfo. L’ipostasi della «Psyche» in Plotino. Struttura e fondamenti (Ed.Vita e pensiero 1996) Probabilmente non c’è alcun concetto filosofico e religioso che possa considerarsi una creazione dello spirito ellenico come quello di «psyche», la cui...
Gilles Andrès Medicina cinese, greca, paracelsiana: i principi, i fondamenti e la pratica (Ed. Mediterranee 1988) Nel pensiero tradizionale la visione dell’uomo è globale; non esistono barriere tra sacro e profano: tutto è sacro e ogni essere – a cominciare dall’uomo...
Raffaele Marolda La Medicina, l’Uomo, il Sacro nella Tradizione Editrice Nuovi Orizzonti, Milano, 1997 La medicina, oramai degradata a tecnologia manipolatoria, non guida gli esseri umani verso la salute, salus, la salvezza, ma li avvince in un circolo vizioso in cui...
Augusto Rostagni «Se le origini della poesia e della civiltà greca, in generale, sono presso gli studiosi dominate dalla questione omerica, le origini della filosofia sono a loro volta per la massima parte dominate dalla questione pitagorica.» “Il verbo di Pitagora”...