Corso di Avviamento alla Filosofia Medica
Il sentiero della Salute, Iddio, non è possibile raggiungerlo con gli occhi,
né toccarlo con mano, là dove la più larga via della persuasione nel cuore umano ricade.
(Empedocle, Le purificazioni, fr. 133)
Le persone che hanno maturato un interesse specifico per la conoscenza e la pratica della Filosofia Medica, o per la Medicina e la Psicologia filosofiche che su di essa fondano, possono avviare una formazione protreptica convertiva preliminare (Avviamento alla Filosofia Salutare), che è volta a costituire la retta disposizione dell’animo discente ordinato alla retta pratica di filosofia, al fine di perseguire la completa liberazione dal male e la perfezione della Sapienza-Salute.
A questo proposito viene disposto un insegnamento protreptico sintetico, ma organico e completo, che si svolge per sessioni seminariali brevi, nella sede dell’Associazione Igea, a partire dall’Autunno 2014 e.v. fino alla Primavera 2015 e.v..
La partecipazione a questa formazione protreptica convertiva è fondamentale per coloro che intendono divenire filosofi tradizionali e accedere alla Scuola di Filosofia Medica Integrale Tradizionale di tradizione pitagorico-platonica.
La persona interessata può richiedere informazioni più precise per la partecipazione all’insegnamento protreptico (indicazioni personalizzate) , altrimenti può trovare quanto necessario sul sito dell’Associazione Igea. Il programma e il calendario generale dell’insegnamento è descritto di seguito, il contenuto particolare dei seminari viene comunicato solo quando l’iscrizione alla sessione seminariale viene resa ufficiale, previa valutazione della domanda di partecipazione.
La persona che partecipa all’insegnamento protreptico può fruire inoltre in modo più approfondito, dei seguenti servizi:
– Introduzione alle pratiche filosofiche salutari basilari
– Consulenza filosofica e direzione spirituale
Per una più dettagliata descrizione dei due servizi consultare la sezione Avviamento alla Filosofia Salutare
L’Associazione Igea è un istituto filosofico-religioso tradizionale di tradizione pitagorico-platonica, perciò non ricerca alcun profitto dalla conduzione degli uomini alla Salute-Sapienza. Chi impartisce gli insegnamenti, svolge la direzione filosofica e tiene la consulenza, non riceve compensi, in accordo con la natura dell’istituzione e nel rispetto dei principi della tradizione filosofica rappresentata.
I partecipanti alle attività dovranno solo effettuare il tesseramento associativo annuale, corrispondente a quanto fruiscono (tesseramento)
I partecipanti, se vorranno, potranno effettuare offerte e donativi liberali per sostenere l’Associazione Igea e favorire la continuità nel tempo della tradizione filosofica medica.
L’accesso alla via filosofica tradizionale richiede una preparazione preliminare di carattere convertivo, la quale costituisce l’animo filosofico elementare, in grado di compiere una vita dedicata all’ascesi filosofico-medica e alle arti salutari che da essa derivano. La prassi di selezione degli aspiranti alla via filosofica che si svolge nell’Associazione Igea segue l’originale tradizione, la quale permette di accogliere nella Scuola di Filosofia Medica veri discenti qualificati da uno stato d’animo amante di Sapienza e da una motivazione univoca a perseguire la Salute. Perciò l’Associazione Igea non discrimina i partecipanti sulla base delle possibilità economiche o delle condizioni esteriori ed accidentali della persona umana, perché solo qualificazioni filosofiche autentiche ed un’univoca motivazione a perseguire la Salute-Sapienza consentono l’avvio della prassi regolare della vita filosofica.
Attualmente lo svolgimento del Corso non è in programma ed è aperto solo a coloro che hanno già svolto un orientamento preliminare
alla filosofia medica tradizionale.
Per maggiori informazioni e chiarimenti sulle modalità di partecipazione contattare la segreteria:
Associazione IGEA
info@filosofiamedica.it
• Tel 0543/490050 fax 0543/496091 •
Lun.-Sab. ore 11.00-13.00