Gilles Andrès

Medicina cinese, greca, paracelsiana: i principi, i fondamenti e la pratica
(Ed. Mediterranee 1988)

Nel pensiero tradizionale la visione dell’uomo è globale; non esistono barriere tra sacro e profano: tutto è sacro e ogni essere – a cominciare dall’uomo -, come ogni oggetto, manifesta l’unica Realtà. La medicina tradizionale è basata su una visione dell’uomo che ne riconosce la natura divina, anche se dimenticata.

In questo libro l’autore espone l’ottica tradizionale della medicina e la sua applicazione in tutte le civiltà del passato, alcune delle quali esistono tutt’oggi. Andrès esamina le civiltà tradizionali e il loro approccio alla realtà e le loro forme di pensiero. Tratta della metafisica dei principi, del simbolismo, dei miti, dell’iniziazione. Analizza poi le applicazioni alla medicina delle cosmologie e dei caratteri tradizionali fondamentali. Infine, esamina tre medicine che si sono sviluppate in tre civiltà tradizionali, anche se molto distanti fra loro nel tempo e nello spazio.

Indice Generale
Mezzi utilizzati per studiare le civiltà tradizionali
Forme di pensiero nelle civiltà tradizionali
Cosmologie e Cosmogonie
Caratteri fondamentali delle medicine tradizionali
La medicina cinese
Paracelso o esempio di una medicina tradizionale in una società che non lo è più
La medicina greca