Il corpo debole e l’anima triste
di Jean Lombard
Il riferimento platonico alla techné medica proietta una luce metaforica sulla ricerca della conoscenza e sull’organizzazione della città. Delle arti sulle quali Socrate ha l’abitudine di poggiare le sue dimostrazioni, la medicina è, senza alcun dubbio, la più frequentemente citata. Essa serve da modello al possesso e all’utilizzo del sapere e all’indispensabile distinzione fra fra ciò che è autentico e ciò che è falso. Essa permette di definire anche i livelli di competenza richiesti per la vita politica e morale.
Ma, al di là di questo uso analogico, Platone tratta anche della medicina per se stessa, esaminando di volta in volta la malattia e la salute, la diagnostica e il trattamento, i sintomi e la guarigione. Nel corso dei dialoghi, l’esame si estende ai limiti e alla razionalità dell’arte ippocratica.
Lungi dal confermare la tesi di un pensiero platonico che avrebbe ostacolato lo sviluppo del pensiero scientifico, questa costante interrogazione, al contrario, mette in evidenza la preoccupazione di chiarire una condizione fondamentale dell’elaborazione della scienza: la capacità di distinguere la scienza falsa dalla falsa scienza.
Jean Lombard
Filosofo, specialista in filosofia antica ed ellenistica, Jean Lombard ha confrontato in una ventina di opere l’Antichità e la modernità a partire dagli ambiti filosofici relativi all’istruzione, alla medicina e alla cura. Da un lato ha studiato principalmente la funzione educativa della conoscenza e la sua relazione con il campo politico, dall’altro lato il rapporto tra medicina e filosofia, l’istituzione del discorso medico nell’Occidente e le dimensioni filosofiche dell’etica medica.
Anziano allievo dell’École normale supériore de Saint Cloud, Dottore di Stato, Ispettore d’Accademia, Jean Lombard ha pubblicato numerosi articoli in riviste francesi e straniere, diverse opere di storia della filosofia e, specialmente di storia della filosofia greca. Dalla sua ricca bibliografia segnaliamo in particolare alcuni testi sull’argomento medico:
Aristote et la médecine, Le fait et la cause; L’école et les sciences, Etudes réunies et présentées par Jean Lombard; L’épidémie moderne et la culture du malheur, Petit traité du chikungunya; Philosophie de l’hôpital; L’école et la philosophie, Etudes réunies et présentées par Jean Lombard; Philosophie de l’épidémie, Le temps de l’émergence; Ethique médicale et philosophie, L’apport de l’Antiquité.
Numero di pagine: 152 Dimensioni: 15×21 – prezzo 16,00 €
Edizioni Victrix Vai al sito
Sommario
Introduzione
Medicina e politica
La malattia e la salute
L’esercizio della medicina
Medicina e razionalità
Conclusione