L.M.A. Viola

La via di liberazione dal male
secondo la filosofia platonica integrale

*

vol. II

La cura dell’anima, l’estinzione di ogni sofferenza
e la realizzazione perfetta del Bene

L’opera è realizzata in due volumi. Il primo volume verte sulla natura dell’anima, del male e della sofferenza. Questo secondo volume si occupa della cura dell’anima, della via filosofica che conduce l’anima alla risoluzione di ogni sofferenza e alla realizzazione perfetta del Bene.

A fare principio dalla conoscenza di sé l’anima cura se stessa e avvia l’azione di risanamento, la liberazione dal male. In quest’azione l’anima deve avere sempre ben presente alcune cose fondamentali come: chi o che cosa deve essere sanato, beneficiato; qual è il suo vero bene, la sua vera salute; qual è la vera causa del suo male-malattia; come può essere rimosso causalmente, definitivamente, il male-malattia che l’affligge.

È chiaro che ogni azione che presupponga di operare nel senso della liberazione dal male deve essere fondata sul chiaro possesso della conoscenza metafisica dell’anima, del suo stato originale, del suo bene, della catabasi a cui è stata soggetta, della condizione di pena che patisce essendo “legata a una cosa straniera” come il corpo, cosa implica per l’anima essere soggetta alla condizione corporea e quale sia il male da affrontare.

In questa opera viene presentata la via filosofica platonica come psicoterapia integrale, la quale, attraverso la statuizione dell’essere dell’anima nella henosis, mediante l’aplosis, consente il superamento completo dell’illusione dell’alterià e dell’essenza e svela l’Identità Divina Suprema, nella quale sono assenti ogni male e ogni sofferenza e in cui sussiste la perfetta salute.

Numero di pagine: 664 Dimensioni: 17×24 – prezzo 39,50 €

Acquista dal sito Edizioni Victrix  Vai al sito 

————————-

Sommario

Capitolo I – La necessità della liberazione dell’anima dal male che l’affligge
Capitolo II – La natura della via di liberazione dal male: separazione dal corpo e fuga dal mondo
 II. a. La separazione dal corpo come condizione di risanamento dell’anima
 II. b. La fuga dal mondo e la henosis come risoluzione di ogni soggezione al male
Capitolo III – Il principio della via di liberazione dal male: la conoscenza di sé
Capitolo IV – Che cosa è la cura dell’anima: la psicoterapia
 IV. a. Il significato tradizionale della therapeia
 IV. b. La catarsi dell’anima e la preliminare purificazione attraverso la confutazione elenctica
— IV. b. 1. La natura fondamentale della catarsi preliminare dell’anima
 IV. b. 2. La procedura fondamentale della preliminare purificazione elenctica
Capitolo V – La prassi della cura dell’anima: la philosophia
V. a. La natura essenziale della philosophia
V. b. Sulla filosofia come modo di vivere
V. b. 1. La condotta filosofica e l’atopia del filosofo
V. b. 2. La vita filosofica e la testimonianza di Dio
V. b. 3. L’importanza della vera conversione alla via filosofica
V. b. 4. Che cosa è la vera filosofia e quali sono le sue alterazioni
V. c. Filosofia vera, vita divina
V. d. Filosofia, guida al Bene
V. d. 1. La ricerca del Bene e il superamento della soggezione al piacere e al dolore
V. d. 2. Socrate e la giusta comprensione della virtù come scienza e vera presenza del bene
Capitolo VI – La cura di sé e la paideia filosofica
VI. a. La necessità imprescindibile della conversione dell’anima
VI. b. La natura e l’attuazione della conversione filosofica al Bene
VI. b. 1. La natura medica della filosofia
VI. b. 2. La conversione e la base della cura dell’anima
VI. b. 3. Precisazioni sulla condizione della conversione
VI. b. 4. La crassa attività dell’anima concupiscente e la deviazione della facoltà cognitiva
VI. b. 5. Il mistero divino della conversione filosofica
VI. b. 6. L’uomo attuale di fronte al mistero della conversione
VI. b. 7. L’azione preliminare che favorisce la conversione
VI. b. 8. Precisazioni sullo sforzo attivo e volontario nella disciplina di conversione
VI. b. 9. Precisazioni sulla dialettica superbia-umiltà nel processo realizzativo
VI. b. 10. La prima comprensione dell’irrealtà dell’ego e la trascendenza di ogni egoità
VI. b. 11. Il carattere metafisico della conversione filosofica platonica
Capitolo VII – Qualificazioni e caratteri del vero filosofo
Capitolo VIII – La suprema conoscenza a cui aspira il filosofo: la conoscenza dell’Uno-Bene non duale
Capitolo IX – Paideia: la cultura filosofica della sapienza salvifica e salutare
 IX. a. Il significato originale di paideia
 IX. b. La decadenza dell’uomo greco e della sua civiltà: la necessaria riforma della paideia da Pitagora a Platone
 IX. c. Socrate, i sofisti e la nuova paideia
 IX. d. La natura generale della paideia filosofica e la sua relazione con la medicina e la politica
IX. d. 1. La natura medico-politica della paideia platonica e il sommo bene umano e civile che produce
IX. d. 2. La concezione tradizionale della salute dell’uomo e la sua analogia con la salute civile
 IX. e. Le fasi della paideia filosofica
Capitolo X – Il perfezionamento della paideia filosofica: la dialettica
 X. a. La formazione dialettica
 X. b. La potenza della dialettica
 X. c. Le forme della dialettica
 X. d. L’ascesa dialettica e l’assimilazione reale del conoscente al conosciuto. Precisazioni e rettifiche
X. d. 1. Dalla rappresentazione astratta dell’ascesi filosofica alla realizzazione effettiva delle condizioni per l’ascesa conoscitiva
X. d. 2. Le condizioni esistenziali dell’anamnesi e dell’ascesa dialettica. L’esempio del regime alimentare
X. d. 3. Superare l’incoerenza e procedere all’operatività filosofica effettiva. L’unità del bios philosophikos e l’accesso alla contemplazione diretta della verità eterna
Capitolo XI – Il silenzio sorridente di Apollo: la mistica realizzazione della henosis integrale
 XI. a. La dialettica divina suprema come principio di tutte le scienze
 XI. b. Gli stadi fondamentali della dialettica anagogica
XI. b. 1. La completa purificazione dal corpo quale condizione indispensabile per dare inizio all’ascesi dialettica realizzativa
XI. b. 2. Iniziazione dialettica e stadi di realizzazione
XI. b. 3. Illuminazione intellettuale e ragione illuminata
XI. b. 4. La libertà filosofica e l’accordo dell’anima con Dio nel processo di divinizzazione
 XI. c. L’ispirazione divina
XI. c. 1. Le forme fondamentali dell’essere in Dio e il rapporto con l’essere Dio
XI. c. 2. Il mistero divino della parousia nella via platonica e nella via cristiana
XI. c. 3. L’accesso ai diversi livelli dell’ispirazione fino a quello supremo
 XI. d. L’ascesa al Bene Intelligibile e il superamento di tutte le pratiche esteriori di culto
 XI. e. Andare oltre la scienza intelligibile e l’Idea del Bene: la Luce oltre il Sole
 XI. f. La conoscenza perfetta e la salute integrale
 XI. g. Oltre l’Uno e il Bene: la dialettica suprema nella realizzazione metafisica integrale
XI. g. 1. L’ascesi filosofica e la realizzazione della vera scienza intelligibile determinata
XI. g. 2. Dalla scienza intelligibile determinata alla scienza sovraintelligibile indeterminata
XI. g. 3. Oltre ogni scienza: l’indicazione del Supremo Ineffabile oltre l’Uno
XI. g. 4. La dialettica paradossale suprema e l’approccio realizzativo a ciò che è oltre l’Uno
XI. g. 5. La soluzione delle affermazioni limitative dell’io e del Sé e l’accesso al Supremo Ineffabile
XI. g. 6. Il sorriso silenzioso di Apollo e la perfezione della Suprema Iniziazione
Capitolo XII – L’amore del Bene, la via filosofica e la vera salute
 XII. a. La ricerca del Bene e la realizzazione della Pienezza dell’Essere
XII. a. 1. La tendenza amorosa di ogni ente all’Uno e l’amore del Bene
XII. a. 2. L’amore del Bene nell’anima dell’uomo e il termine finale di ogni atto
XII. a. 3. La “realizzazione” del Bene e la “fruizione” della beatitudine infinita
XII. a. 4. La filosofia e la retta realizzazione del Bene
XII. b. La via filosofico-medica integrale, la cultura del vero bene finale dell’anima e la realizzazione della vera felicità
 XII. c. La vera liberazione dal male e dalla sofferenza attraverso la psyches therapeia integrale
XII. c. 1. Apollo Medico e la realizzazione della vera salute
XII. c. 2. Dall’aphrosyne alla sophia attraverso l’intero adeguamento dell’uomo a Dio
 XII. d. La completezza della psyches therapeia e le condizioni necessarie per la sua pratica efficace
Capitolo XIII – Gli stadi dell’ascesa al Bene e la perfezione finale della cura dell’anima
 XIII. a. Gli stadi della realizzazione della salute-sapienza
XIII. a. 1. La Natura e ciò che è oltre la Natura: fisica e metafisica in relazione agli stati dell’essere dell’uomo
XIII. a. 2. La dimensione naturale e quella sovrannaturale nella filosofia medica integrale
XIII. a. 3. I tre grandi stadi della via filosofico-medica integrale e la realizzazione della prima parte della salute naturale
 XIII. b. L’assimilazione e l’unione al Divino attraverso le virtù
XIII. b. 1. Il ruolo dell’azione e lo scopo delle virtù nell’ascesi verso la Salute Integrale
XIII. b. 2. La struttura della virtù e l’elevazione nei diversi livelli dell’Essere
XIII. b. 3. La gradazione di ogni singola virtù e il loro modello esemplare
 XIII. c. La scala delle virtù e l’ascesa al Divino Esemplare
XIII. c. 1. L’enkrateia, la conformazione dell’anima a Dio e la base dell’ascesa celeste
XIII. c. 2. Metriopatheia e apatheia nello sviluppo della salute
XIII. c. 3. Lo stato beato e illuminato dell’uomo prudente e giusto e la sua condotta civile universale
 XIII. d. Dalla virtù catartica alla contemplazione cosmica, la preparazione dell’anima alla contemplazione divina
 XIII. e. Oltre il limite del Cielo, l’accesso alla sfera iperurania e la sapienza divina
XIII. e. 1. Dalla visione cosmica alla salute sovrannaturale
XIII. e. 2. Soteria e ristabilimento dello stato divino originale dell’uomo
XIII. e. 3. La statuizione dell’anima nell’eterno presente del Regno Olimpico di Dio
 XIII. f. La visione divina delle essenze, le virtù sacerdotali e le virtù esemplari
 XIII. g. La realizzazione divina integrale
 XIII. h. Henosis: la liberazione e l’unificazione attraverso la conoscenza
XIII. h. 1. Il fine della purificazione conoscitiva
XIII. h. 2. L’anima quale Uno agente nell’ascesi realizzativa e gli stadi della henosis
XIII. h. 3. Precisazioni relative alla realizzazione della suprema henosis
 XIII. i. Unione e unificazione, alterità e identità, estasi ed enstasi
 XIII. l. L’unificazione assoluta liberatrice è già raggiunta, ma è anche da raggiungere. Chiarimenti e precisazioni
XIII. m. L’Identità Divina Suprema e la Non Dualità Assoluta
XIII. m. 1. La “visione” sovraintelligente dell’Uno e la henosis
XIII. m. 2. L’eros filosofico come guida all’unificazione suprema
XIII. m. 3. Essere il non altro al di là di unione e identificazione
 XIII. n. La henosis suprema e la perfezione della realizzazione metafisica ascendente
Capitolo XIV – Il perfetto sapiente: l’uomo integrale e la salute totale
 XIV. a. I caratteri generali del perfetto sapiente
 XIV. b. La suprema eudaimonia
 XIV. c. La suprema libertà
XIV. c. 1. I fondamenti metafisici della libertà
XIV. c. 2. Il processo di liberazione e lo stato del sapiente perfettamente libero
XIV. c. 3. I segni della liberazione dal corpo e dall’anima nel perfetto spoudaios
XIV. c. 4. La perfetta libertà del sapiente platonico
XIV. c. 5. Il perfetto sapiente platonico e i saggi delle altre filosofie
 XIV. d. La realizzazione discendente: il perfetto sapiente e la sua funzione provvidenziale assoluta
XIV. d.1. L’unità non duale della realizzazione e la coincidenza di trascendenza ed immanenza
XIV. d. 2. La realizzazione non duale nelle diverse tradizioni spirituali integrali
XIV. d. 3. La Benevolenza Suprema del perfetto sapiente
XIV. d. 4. La realizzazione della Benevolenza Suprema nell’Arte Politica
 XIV. e. Il compimento dell’ufficio provvidenziale assoluto del perfetto sapiente e la sua apotheosis
XIV. e. 1. L’adattamento della funzione civile universale e la scelta del genere di vita e di missione
XIV. e. 2. Il glorificato perfetto, il Pleroma Integrale dell’Essere e l’irradiazione eterna del Bene Supremo
Bibliografia
Testi classici primari
Testi sul Platonismo
Testi e studi generali
Indice Analitico