[breadcrumb]

La Scuola di Medicina Filosofica Integrale Tradizionale

Natura della Scuola

La Scuola di Medicina Filosofica Integrale Tradizionale costituisce una sezione della Schola Philosophica Pythagorica Flos Ignis, nella quale si persegue in modo completo la perfezione della Salute, secondo la via graduale del risanamento e della palingenesi costituita in origine dal Maestro Pitagora e trasmessa nella tradizione dai divini successori fino al tempo attuale. In particolare la Scuola di Medicina Filosofica tratta dell’azione terapeutica filosofica nell’ambito dell’ascesi personale, ma mette in grado il discente di acquisire un’arte per esercitare la funzione medico-filosofica, nelle sue componenti igienica e terapeutica, anche verso coloro che sono ordinati ad una vera cura della Salute. Infine la Scuola conduce ad esercitare la medicina nei confronti degli stessi discenti della Schola Philosophica, oltre ad offrire la possibilità di svolgere il vero e proprio Magistero Medico, volto alla direzione filosofica completa dell’anima nel perseguimento della sua completa Salute.

Vi è da dire inoltre che la Scuola di Medicina Filosofica Integrale Tradizionale, a differenza della Scuola di Psicologia e Psicoterapia Filosofica, pone più l’accento sul trattamento di particolari stati del corpo relativi all’attuazione virtuosa delle facoltà dell’anima e della condotta del soggetto ordinata alla contemplazione divina, per cui il suo programma di insegnamento mira a fini precisi nei tre piani dell’ascesa filosofica integrale.

Modalità di accesso

L’accesso alla Scuola di Medicina Filosofica è possibile solo ai discenti della Schola Philosophica che sono stati ammessi regolarmente al Primo Livello, previa effettuazione dell’iter preliminare della conversione, come descritto nella sezione dell’opera associativa denominata Avviamento alla Filosofia Salutare. *

Carattere dell’insegnamento

L’insegnamento che si tiene alla Scuola di Medicina Filosofica ha un carattere prevalentemente pratico e applicativo, mentre le dottrine fondamentali sono apprese nella Schola Philosophica vera e propria. In particolare le dottrine filosofiche generali vengono approfondite e sviluppate nel senso della specifica applicazione della prassi medico-filosofica, in questo modo vengono perfezionate la scienza e l’arte della terapia, a fare principio dalla conoscenza della genesi e dello sviluppo della malattia nei tre piani dell’esistenza dell’uomo.

Programma generale degli insegnamenti

Il programma degli insegnamenti della Scuola di Medicina Filosofica è distinto in tre livelli, che corrispondono ai primi tre livelli della Schola Philosophica.

Primo Livello

In accordo alla disciplina della Schola Philosophica, questo Primo Livello della Scuola di Medicina Filosofica comprende tutte le azioni mediche atte a conseguire la Salute relativa dell’uomo elementare composto. Il discente medico sviluppa la conoscenza operativa del veicolo corporeo, del veicolo pneumatico e del veicolo luminoso dell’anima nella sua estensione inferiore e dispone la sua arte per accordare questi veicoli sublunari all’ordine celeste e divino.

Sezioni specifiche di insegnamento e approfondimento:

  •  Mitologia medica.
  • Origine della Medicina Divina e della Tradizione Medica.
  • La Scuola di Medicina Filosofica Integrale Tradizionale.
  • L’arte medica sacra e la via alla perfetta salute divina.
  • Il discente nella disciplina medica filosofica.
  • La scienza integrale della persona naturale.
  • La composizione psico-vitale-umorale-corporea dell’uomo somatico.
  • I dodici, i sette e i quattro nell’uomo somatico.
  • La psicofisiologia secondo la scienza sacra.
  • La scienza sacra dell’architettura del corpo umano, sua natura e suo scopo. Piani funzionali, sistemi, organi. Senso sacro della bellezza corporea (simmetria, proporzione, armonia).
  • La fisiologia neurovegetativa e le relazioni con le dinamiche degli spiriti vitali e degli umori nell’uomo somatico.
  • La definizione delle costituzioni e dei temperamenti psico-vitali-umorali.
  • La divisione della medicina, l’igiene e la terapia.
  • La funzione generale dell’igiene.
  • Lo scopo dell’igiene filosofica naturale, la costituzione della salute relativa dell’uomo somatico.
  • La concezione della salute come temperanza e ottima costituzione psico-vitale-umorale nell’uomo naturale.
  • L’igiene filosofica naturale e la condotta delle costituzioni e dei temperamenti.
  • La definizione del destino psicovitale dell’uomo naturale. Libertà e determinazione nell’uomo somatico.
  • I fattori fondamentali dell’igiene salutare.
  • L’alimentazione e la cucina. L’esercizio corporeo e il riposo. La disciplina della veglia e del sonno. L’esercizio della respirazione.
  • La disciplina ginnica e la termalistica. La disciplina del coito.
  • L’utilizzo degli elementi naturali: fuoco, aria, acqua, terra. La disciplina dei luoghi e dei climi.
  • La disciplina del digiuno e le purificazioni corporee funzionali al regime filosofico.
  • La descrizione e la composizione dei regimi di igiene filosofica naturale a seconda delle costituzioni e dei temperamenti.
  • La concezione generale della malattia e l’eziopatologia sacra. Le cinque cause naturali dei cinque morbi nell’uomo naturale.
  • Lo sviluppo della malattia nel piano psico-vitale-umorale dell’uomo naturale.
  • La relazione esistente fra stati psichici, facoltà dell’anima, spiriti vitali e umori. I condizionamenti reciproci di anima e corpo nell’uomo carnale comune.
  • La genesi della malattia a livello psichico. Ruolo delle passioni nelle perturbazioni vitali e umorali.
  • Lo sviluppo dello stato di malattia a livello degli spiriti vitali. La devitalizzazione della persona e le conseguenze psicologiche e umorali.
  • Lo sviluppo dello stato di malattia a livello degli umori elementari. La discrasia umorale e gli effetti sul corpo e sull’anima.
  • Gli stadi dello sviluppo corporeo della malattia. Le fasi prodromica, acuta, cronica, degenerativa dell’alterazione e dello squilibrio psico-vitale-umorale e organico.
  • Le basi del prognostico e della diagnosi psico-vitale-umorale della persona.
  • Le basi dell’igiene per il recupero dell’equilibrio psico-vitale-umorale.
  • Le basi operative della terapeutica tradizionale. Critica degli errori terapeutici della medicina convenzionale, della medicina naturale postmoderna e della medicina spiritualistica.
  • Elementi e metodo operativo nelle fasi di: purificazione, rigenerazione, rivitalizzazione, ricostituzione, riformazione della persona.
  • L’acquisizione della compiuta padronanza della temperanza a livello psico-vitale-umorale e del relativo regime di salute naturale.
  • Introduzione alla specifica azione di riequilibrio nelle fasi prodromica, acuta, cronica, degenerativa della malattia psico-vitale-umorale.
  • Introduzione alla specifica azione di riequilibrio dei piani funzionali, dei sistemi, degli organi del corpo della persona.
  • La diagnostica e la prognostica filosofiche.
  • La terapeutica e la farmacologia sacra.
  • La scienza dei tre regni inferiori della natura: minerale, vegetale, animale. Materia medica elementare.

Il Filosofo Medico che ha raggiunto il possesso dell’arte del Primo Livello dirige e domina la vita dell’uomo naturale sublunare e dispone del comando delle intelligenze inferiori che governano la vita corporea. Il Medico Prudente tratta il corpo, la sua igiene e la sua terapia, in funzione del fine filosofico di Salute, perciò ordina queste scienze e queste arti alla vita buona e felice, nell’orizzonte della pratica morale e civile.

La durata del Primo Livello è di quattro anni, come il Primo Livello della Schola Philosophica e dovrebbe completarsi contemporaneamente ad esso.

Secondo Livello

Il Secondo Livello della Scuola di Medicina Filosofica dispiega il discente nella Medicina Celeste. L’oggetto di questa Medicina è l’uomo luminoso sovralunare, nel suo ascenso al vertice del Cielo, perciò tratta dell’igiene e della terapia del veicolo luminoso o astrale dell’anima e dei suoi rapporti con il veicolo inferiore dell’uomo somatico e con il veicolo superiore dell’Uomo Divino. Inoltre la Medicina Celeste si occupa dell’acquisizione del dominio sulle intelligenze intermedie del mondo e della direzione dei loro influssi nella sfera celeste e in quella sublunare.

Sezioni specifiche di insegnamento e approfondimento:

  •  La cosmologia e l’antropologia sacra.
  • Le arti liberali della matematica, della geometria, della musica e dell’astronomia.
  • L’astrologia e l’astromantica sacre. La conoscenza del genio astrale dell’uomo naturale e la sua cultura. La tavola del fato. La divinazione elementare in medicina.
  • La medicina astrale. Conoscenza della mirogenesi dell’anima umana e delle sue relazioni con la metempsicosi e la metacosmesi in funzione medica.
  • La medicina magica.
  • La demonologia e la demoiatria. La scienza degli influssi degli enti nello stato intermedio sull’uomo vivente.
  • La scienza dei poteri psichici e la loro relazione con l’uomo naturale: bilocazione, levitazione, ecc.
  • I fondamenti fisici della trasmutazione del corpo di primo grado: astensione dal cibo, incorruttibilità corporea, ecc.
  • L’igiene della vita teoretica e i fattori di igiene e i regimi dell’uomo disciplinato nella contemplazione. L’igiene specifica per la disciplina di terapia magica.
  • La terapia delle alterazioni psicosomatiche nel corso dello sviluppo  teoretico.
  • L’elaborazione dei farmaci separati, l’estrazione dell’archeo e le basi della spagiria.
  • La dinamizzazione e il caricamento magico dei semplici e dei veicoli terapeutici.
  • La preparazione di amuleti, talismani, pentacoli, secondo l’ordine della salute.
  • L’azione di intervento magico nella costituzione della difesa dell’uomo psichico e naturale.
  • La medicina della morte e dei fenomeni connessi alle fasi di premorte, morte e postmortem.
  • La trattazione dei casi di infestazione, succubato, invasamento, ecc.
  • L’azione magica con l’intervento degli Angeli intracosmici.

Il Filosofo Medico che ha raggiunto il possesso dell’arte del Secondo Livello dirige e domina la vita dell’uomo celeste sovralunare e determina effetti specifici e risultati effettivi sull’uomo naturale.

Il Medico Sapiente ha conquistato il campo dell’Anima del Mondo e ha ottenuto una conoscenza effettiva degli Angeli intracosmici, della loro attività fatale e della loro disposizione astrale. La durata del Secondo Livello della Scuola dipende dallo sviluppo nell’ascesi filosofica di ogni singolo discente.

 Terzo Livello

Il Terzo Livello della Scuola di Medicina Filosofica tratta della Medicina Divina il cui oggetto è costituito dall’Uomo di Gloria e dalla sua apoteosi empirea. Perciò l’insegnamento tratta della costituzione della perfetta salute e della divinizzazione dell’uomo. La scienza e l’arte del Terzo Livello della Scuola si occupano del Magistero Medico Perfetto, che permette al Medico Divino di esercitare il potere apollineo completo nei tre mondi.

 Sezioni specifiche di insegnamento e approfondimento:

  •  La metafisica e la teologia medica.
  • La dimensione empirea e il corpo glorioso.
  • La palingenesi integrale e i misteri medici supremi.
  • La medicina sacra e religiosa, la disciplina angelologica e teologica.
  • La teurgia e la taumaturgia divina.
  • La scienza della catarsi, dell’espiazione e della purificazione superiore.
  • La scienza dei riti medici divini e dell’iniziazione asclepiade integrale.
  • La prassi medica dell’incubazione e la cura divina mediante l’inabitazione.
  • L’igiene sacrale nella contemplazione divina.
  • La disciplina del divino assorbimento e l’apnea iniziatica.
  • La scienza e la disposizione dei poteri divini di resurrezione, trasmutazione e afanismo del corpo.
  • I fenomeni fisici della glorificazione integrale nella vera salute. L’incorruttibilità perfetta.
  • La disciplina profetica medica e la prognostica misterica.
  • La disciplina della seconda morte e la resurrezione integrale. Interventi medici nei casi di alterazione della palingenesi.
  • La perfezione della palingenesi medica e la glorificazione del respiro, del sangue, del seme e del corpo.
  • La direzione della disciplina nello stato estatico e nelle sue relazioni con il corpo e la fisiologia naturale.
  • La disposizione della parola teurgica di potenza e di comando angelico nella terapia causale di tutti i morbi.

Il Filosofo Medico che ha acquisito il possesso della scienza e dell’arte del Terzo Livello della Scuola raggiunge lo stato di identità con il Padre degli Dei e accede al Mistero e alla Potenza della Sua Essenza. Il Medico Sapientissimvs e Potentissimvs, domina sui tre mondi, ontologico, cosmologico e antropologico, così come sui tre piani dell’esistenza dell’uomo, dello spirito, dell’anima e del corpo. Vero Apollo Medicvs, l’Adepto Perfetto, opera da vero Theurgos e perciò esercita le virtù ieratiche e paradigmatiche nel suo Magistero Medico Integrale.

Modalità di partecipazione alla Scuola di Medicina Filosofica Integrale Tradizionale

La persona che aspira alla formazione medica filosofica deve seguire la prassi descritta per l’accesso alla Schola Philosophica. Una volta che la persona è stata accettata come discente della Schola può manifestare l’intenzione di acquisire l’arte medica tradizionale e quindi essere ammessa alla Scuola di Medicina al fine di applicarsi alla disciplina ieratica della medicina.

Le sessioni di insegnamento, i calendari e la sede della Scuola vengono comunicati al momento della effettuazione del corso annuale a tutti i discenti. Le domande di partecipazione alla Schola Philosophica e alla Scuola di Medicina Filosofica possono pervenire in ogni momento dell’anno alla casella postale info@filosofiamedica.it oppure si può indicare il proprio interesse attraverso il modulo di preiscrizione presente nel sito web, senza assumersi alcun impegno preciso nei confronti della Scuola.