Scienza sacra e scienza profana: la verità e l’illusione della verità[1] Prima di descrivere lo sviluppo della medicina profana, la quale di fatto costituisce la negazione della vera medicina e rappresenta la parodia dell’arte sacra della salute, è necessario...
Vi è da dire infine sulla pretesa rinascita delle pratiche filosofiche antiche nella postmodernità, un fenomeno che ha preso corpo grazie all’opera di alcune figure come Gerd Achenbach, Pierre Hadot, Michel Focault, Marta Nussbaum. In queste personalità gli studi...
In sostanza, tutte le scienze assumono aprioristicamente degli archai o delle hypotheseis, come punti di partenza della loro argomentazione-dimostrazione, la quale si sviluppa attraverso una procedura deduttiva, nella quale l’inferenza, costantemente collegata ai...
Dunque, secondo Socrate, solo la dialettica è vera scienza, perché trascende i presupposti limitati e inconsistenti di tutti gli altri tipi di pseudosapere e indirizza adeguatamente l’occhio dell’anima, il nous, che comunemente si trova sepolto nella palude fangosa...
Risulta difficile concedere l’assenso a questioni che sono oscure per chi non ha dimestichezza con esse[1], chi non ha purificato la sua anima non può cogliere la natura della dialettica con l’intelligenza già in qualche modo separata dal sensibile. Allo stesso...