Risulta difficile concedere l’assenso a questioni che sono oscure per chi non ha dimestichezza con esse[1], chi non ha purificato la sua anima non può cogliere la natura della dialettica con l’intelligenza già in qualche modo separata dal sensibile. Allo stesso...
La formazione dialettica Il filosofo giunge ad attingere ciò che è sempre immutabilmente lo stesso, il Principio di ogni essere determinato, nel quale sussiste l’Ipsvm Esse, il principio dell’identità permanente, incorruttibile e inalterabile dell’essere...
La formazione dialettica Perciò anche coloro i quali sono giunti ad una forma di conoscenza inferiore della realtà e del Principio, una conoscenza che trascende i sensi, tuttavia essi non contemplano la Realtà e il Principio direttamente, attraverso il puro...
Le moderne psicoterapie si sono costituite a seguito dell’abbandono delle psicologie e delle psicoterapie filosofiche e religiose tradizionali. Il processo di alienazione si è sviluppato particolarmente fra il XVI e il XVIII secolo e ha permesso nel XIX e nel XX...
Parallelamente, ai diversi gradi di identità inerisce una data conoscenza: una conoscenza suprema all’Uno, poi una conoscenza non suprema al Primo Ente, quindi una conoscenza intelligibile relazionale all’Intelletto Universale, poi una conoscenza intelligibile modale...